Tag Archives: varie

Incredibile signori… IN-CRE-DI-BI-LE!!!

Incredibile. Non ci sono parole per descriverlo. Si, parlo ancora di Ventolina, il nostro amico Taiwanese descritto qui e qui, quello che ha comprato 4 computer portatili, 6 paia di cuffie, centinaia di DVD, etc. etc. etc.
Ecco, sapevo che prima o poi sarebbe successo quello che sto per raccontarvi. Vi basti sapere che un mesetto addietro mi ha detto di volere un iPad. O anche un iPhone.
Bhe, Venerdì è venuto da me e la moglie a dirci:

Ventolina: "Che giornata triste, che giornata triste…"
Moglie: "Perché? Hai avuto problemi con la consegna della tesi di dottorato? Hai problemi con gli esperimenti?"
V.: "No… ho comprato 4 iPad."

Io e la moglie ci siamo guardati e siamo scoppiati a ridere (ripensando ai computer e alle cuffie comprate in precedenza).

Filippo: "Quattro? Ma come è successo?"
V.: "Eh, li ho comprati su Ricardo (sito di aste Svizzero, ndr). Siccome c'è meno gente che su eBay i prezzi sono un po' più alti, ma è più facile vincere l'asta."
M.: "E quindi le hai vinte tutte?"
V.: "Eh si… ora ho quattro iPad da 64Gb con WiFi e 3G. Ma due sono già riuscito a venderli, uno lo tengo per me e uno per mia mamma."
F.: "Bhe, dai! Non è male allora, sei a posto! Perché dici che è una brutta giornata?"
V.: "E' perché ho paura che domani e Domenica la gente vada in giro e nessuno resti a casa per fare offerte più alte per gli altri 6 iPad per cui ora sono il maggior offerente…"

Io e la moglie abbiamo iniziato a ridere ancora di più e abbiamo smesso solo 10 minuti da quando se n'era andato.

Ecco, Ventolina ha quasi comprato 10 iPad tutti uguali (modello da 64Gb, WiFi +3G) alla modica cifra di 450CHF l'uno. Totale 4500CHF. Quasi 3600 euro.
Per fortuna che ha già comprato (sempre online) 6 custodie per iPad…. gliene mancano solo quattro adesso…

Aggiornamenti blogroll.

Ogni tanto ci vuole. Bisogna fare una pulizia dei siti che seguo, togliendo i link "vecchi" (chi non scrive più o di cui il blog non è più disponibile) per aggiungerne di nuovi (chi apre un blog o chi "scopro" in giro per la rete).
Ecco che oggi fanno l'ingresso tra i siti consigliati…

Le Bistrot des robes: Bea scrive (in Italiano) da Berlino dopo essersi trasferita lì da poco.

We're such stuff, as dreams are made on…: da Londra, Maddina ci scrive da pochissimo (questo fine settimana) in Inglese.

Time of my life: per chi volesse seguire Sidney che scrive dalla provincia di Napoli.

Seguiteli, leggeteli, fateci quello che volete. Speriamo che le tre fanciulle scrivano e ci mi tengano aggiornati quotidianamente sulle loro avventure!

E’ morto Osama Bin Laden.

Si, sono in ritardo e l'argomento è stato sviscerato ovunque, ma c'è ancora una cosa che non capisco. I complottisti che affermano che Bin Laden non sia morto e che sia tutta una messinscena sono anche gli stessi complottisti che dicono che l'attacco alle torri gemelle sia stato organizzato dagli Americani?
In caso affermativo, gli avvenimenti di questi giorni rafforzerebbero l'ipotesi che gli Americani abbiano fatto saltare il WTC e abbiano ora "concluso" completamente la storia organizzando la finta morte di un terrorista?
No, perché sarebbe il complotto più complesso e spassoso del mondo…

Ultimi aggiornamenti del Macbook.

Dopo aver installato un SSD nel Macbook Unibody, aver spostato il disco rigido da 320Gb al posto del Superdrive con uno di questi aggeggi, ora ho sostituito il disco rigido con un Seagate Momentus da 750Gb (velocissimo!!) e aggiunto 4Gb di RAM per un totale di 870Gb tra SSD e HD e 8Gb di RAM.

Ora si che il computer vola!

P.S.: Eh si, sono arrivato ad occupare tutta gli 8Gb di RAM. Non lo avrei mai pensato.

Ventolina: again.

Ieri avete avuto l'occasione di comprendere un po' la personalità e i vizi di Ventolina, il PhD student Taiwanese del laboratorio a noi confinante. Oggi continuo un po' per approfondire ulteriormente lo studio del soggetto in questione.
Dicevamo che Ventolina è sempre alla ricerca del risparmio in tutte le sue forme: risparmia sul cibo, risparmia sull'affitto, risparmia sugli acquisti, risparmia su tutto. Allo stesso tempo, però, è un acquirente compulsivo: compra tanto, ma davvero tanto.
Le due cose non dovrebbero andare di pari passo, se non che Ventolina quando compra qualche cosa (tipo quattro computer o sei paia di cuffie) è consapevole di aver risparmiato comprando ogni singolo prodotto al prezzo più vantaggioso, e quindi è felice come un tricheco steso al sole. Poco importa che complessivamente abbia speso tanto.
Lui è felice e sorridente. E' contento e convinto di aver sempre fatto un affare.
Ecco qualche altro episodio che potrebbe aiutarci(vi) a capire meglio la situazione:

Ventolina ogni tanto torna in patria. Quando va a Taiwan passa poco tempo con la famiglia, perché vuole viaggiare. Prenotando gli alberghi con largo anticipo spende pochi soldi. "Sooooooo cheeeeeeaaap". Di fatto alloggia sempre in hotel con centomila stelle, saune, massaggi, piscine, etc. etc.
E siccome ha pagato, fuori fa caldo e l'hotel offre tanti svaghi, lui resta dentro e prova tutto quello che c'è (gratis) da provare. In pratica il viaggio a "casa" è un passare da un hotel all'altro.

La scorsa primavera Ventolina ha avuto un periodo di crisi. Era stanco del dottorato, non gli riuscivano gli esperimenti, e quindi ha pensato di dedicarsi al turismo. In pratica ci ha detto che aveva programmato di girare per l'Europa durante tutti i fine settimana da Aprile 2010 a Settembre 2010. Tutti gli alberghi, i voli, le attività erano "sooooooo cheeeeeeaaap" da essere irrinunciabili.
Detto fatto Ventolina ha iniziato a viaggiare. Partenza il Venerdì pomeriggio, ritorno la Domenica notte o il Lunedì mattina. Per tutti i fine settimana. Ovviamente continuando a lavorare dal Lunedì al Venerdì.
A metà estate ci ha confessato a malincuore di dover rinunciare al suo programma, perché era così stanco che invece di visitare le città se ne stava chiuso in albergo a dormire.

Quando l'abbiamo aiutato per il trasloco, Ventolina mi ha detto che vorrebbe andare a visitare Roma (o qualche albergo?). Mi ha chiesto qual'è il modo più economico per arrivarci da Losanna: meglio treno od aereo? Visto che non ne ho idea (mai andato a Roma da Losanna) gli ho detto di venire il giorno dopo da me a controllare i costi dei biglietti per farsi un'idea.
Inoltre gli ho suggerito di prenotare in anticipo che a volte ci sono sconti anche sui treni.
A quel punto ha iniziato la sua tiritera:

Ventolina: "Ma dimmi più o meno quanto costa".
Filippo: "Non lo so."
V.: "Ma una cifra indicativa."
F.: "Non so, dipende dal treno." 
V.: "Ma dimmi un numero. Tanto per capire."
F.: "Non ne ho idea!! Guardiamo domani su internet."
V.: "Ahh…. si vede che non sei abituato a viaggiare in treno…."
F.: …..
V.: "Ma proprio non sai?"
F.: "Saranno (cifra a caso per farlo stare zitto) 100 euro o più."
V.: "Davvero?? Così tanto? Sono un sacco di soldi! Ho fatto il giro della Germania in treno e ho speso meno. In Germania è sooooooo cheeeeeeaaap!"
F.: …..

Ma boia… vuoi andare a Roma? Il prezzo è quello. Fare il giro della Germania costa meno? E comprati un biglietto da Berlino a Dresda visto che è sooooooo cheeeeeeaaap! Poi non dirmi che vuoi andare a Roma però.
Vabbé, la moglie dice che me la prendo troppo, Ventolina sarà anche fatto così, ma a volte proprio non lo capisco.
Certo, se non ci fosse bisognerebbe inventarlo…

Ventolina.

Scusate l'assenza, ma in questi giorni il lavoro è davvero opprimente. Per risollevare lo spirito invece che parlare dei miei colleghi, oggi scriverò di un nostro vicino di laboratorio, Ventolina.
Ventolina è un PhD student Taiwanese nostro amico piuttosto micragnoso e perennemente attento ai soldi che spende nonostante ne spenda tanti. La moglie ha già raccontato alcune delle sue avventure tipo quando stava diventando matto per risparmiare 10 franchi su un biglietto d'aereo o quando ha comprato su internet 4 (QUATTRO) computer portatili.

Bene, Ventolina ha traslocato e io e la moglie l'abbiamo aiutato a trasportare tutta la sua roba in giro per le cantine di amici e conoscenti. Tra l'altro abbiamo spostato otto scatoloni JÄTTENE (58cm x 35cm x 41cm) pieni di DVD.
8 scatoloni.
Pieni.
Di DVD.
DVD che Ventolina ha acquistato on-line perché erano "sooooooo cheeeeeeaaap". Serie TV e film ancora chiusi e mai guardati. 3-4 copie di cofanetti speciali perfettamente imballati.
Ora Ventolina li deve vendere, ma non vuole ridursi a venderli per 1-2 franchi a DVD, lui vuole guadagnarci. Se possibile vorrebbe prendere più di quello che ha speso, quindi è continuamente in trattative telefoniche con possibili acquirenti.

Ventolina ha comprato due iPod Touch da 64Gb. Perché due? Perché ha fatto lo stesso errore dei quatro computer: ha fatto tante offerte contemporaneamente su Ebay e, sfortunatamente, le ha vinte tutte.
E quindi ha comprato un iPod Touch a 300 franchi e l'altro a 340 franchi. E uno dei due l'ha venduto a 350 franchi. Così alla fine ha pagato il suo solo 290 franchi…. "sooooooo cheeeeeeaaap".

Ora Ventolina sta cercando di vendere le 6 (SEIIII!!) paia di cuffie che ha comprato. "Perché sei?" – direte voi – "Ha vinto sei aste online anche per le cuffie?". No, in questo caso ha comprato di proposito sei paia di cuffie. Le ha comprate per provarle tutte per capire qual'è la migliore. Perché nei negozi non si trovano tutti quei modelli. Perché le recensioni su internet dicono che "sono tutte buone". Perché infine erano tutte "sooooooo cheeeeeeaaap".
Ora le vuole vendere per provarne delle altre. E si è perfino trattenuto dal comprarne un paio da 800 franchi.

Ventolina ha visto su internet un impianto surround della Bose che pare davvero bello. Un vero affare. "Sooooooo cheeeeeeaaap". E' interessante soprattutto ora che ha venduto il vecchio impianto surround della Philips; è rimasto senza e quindi ci sta facendo un pensierino.

Ventolina, fortunatamente, ha chiesto alla banca di mettere un limite di 600 franchi alla sua carta di credito.
Non oso immaginare cosa potrebbe succedere se avesse un limite di 5000 franchi…

Salone dell’auto 2011.

Domenica 6 Marzo (si, sono in ritardo col post…) siamo andati al salone dell'auto a Ginevra come facciamo ogni anno da quando siamo qui in Svizzera. Sfortunatamente, non so di preciso perché, quest'anno c'era un traffico terribile e i 50 minuti da Losanna al Palexpo si sono trasformati in 3 ore tra autostrada e ricerca di un parcheggio.
Poco male, infine siamo giunti a destinazione.
L'anno scorso c'erano già molte auto ibride o completamente elettriche, ma quest'anno direi che non c'è stata casa automobilistica che non avesse almeno un modello o un prototipo di auto ecologica. L'invasione è, finalmente, cominciata.
Come sempre ho scattato un po' di foto. Potete vederne una selezione su Flickr cliccando qui.

P.S.: Ho dimenticato di dire che pareva di essere alla fiera dell'iPad. Tutte, e ripeto tutte, le standiste avevano un iPad in mano. Inoltre di fianco o in mezzo alle auto c'erano colonnine con iPad per illustrare i cataloghi o gli optional dei veicoli (in più lingue e con video/animazioni/etc.). Devo dire che è molto più efficace di un catalogo cartaceo o di uno schermo LCD non interattivo.

Eventually…

Vi è mai successo di ripetere "quando arriva il Venerdì?" e pensare che non vedrete mai il fine settimana? Vi è mai capitato di pensarlo già il Lunedì mattina? Bhe, per me questa settimana è stata così: lunga e devastante.
Il picco è stato raggiunto Mercoledì con il dilemma "stiamo a finire l'esperimento fino alle 21.15 o ci svegliamo domani alle 5 per venire al lavoro alle 6?". Ovviamente abbiamo deciso per stare e tornare a casa alle 21.45.
Poi quando la NAT (Americana) mi chiede di spiegarle cosa vogliono dire le istruzioni (scritte in Inglese) per richiedere il suo certificato di nascita dagli USA ho pensato che sarei andato volentieri in vacanza, altro che fine settimana!! Soprattutto perché, visto che è tecnolesa, continuava a cliccare a destra e a manca chiudendo le finestre sbagliate e aprendo tutte le cose inutili.
…non mi resta che dire "per fortuna che è Venerdì"…