Seguendo le orme di Marica che in questo post fa un breve accenno alle abitudini degli Australiani in fatto di guida, io vi parlerò brevemente delle abitudini Statunitensi. Negli USA il codice della strada è regolato da ogni singolo Stato, ma almeno qui a Madison le cose stanno così:
Non esiste un vero segnale di “dare la precedenza”, quindi ad un incrocio tra due strade ci sono quattro “stop”. E come si fa? Chi passa?? Bhe…. fondamentalmente passa il primo che è arrivato!! è un po’ un casino per chi è abituato, come noi, ad avere strade principali e laterali secondarie. Comunque la cosa più divertente è che gli automobilisti si fermano sempre, e sottolineo sempre, agli stop, anche se non c’è nessuno e hanno la visibilità più completa!! Il codice della strada prevede l’arresto completo del veicolo e con arresto completo si intende proprio arresto totale. In teoria dovrebbe essere così anche in Italia, ma se non c’è anima viva, magari alle 3 di notte, di solito si rallenta molto, ma poi si passa. Qui invece mi hanno spiegato che lo fanno perchè spesso la polizia si piazza nei posti più impensati e alle ore più assurde per cogliere in flagrante chi non si ferma. E sono $50 di multa! Avete presente nei film Americani la classica scena di uno che sfreccia ai 150 all’ora in mezzo al deserto e ad un certo punto un poliziotto in auto nascosto tra i cespugli parte all’inseguimento? Ecco. Stessa cosa!!
Comunque a parte questi casi generalmente non ci sono i posti di blocco come in Italia, ma la pattuglia, in auto o moto, invita ad accostare. Sarà che qui di spazio c’è n’è a volontà! Pensate se facessero una cosa del genere in centro di una qualsiasi città Italiana: traffico bloccato per mezz’ora!
Sempre per il fatto che qui lo spazio non manca, le strade hanno quasi sempre più di una corsia e in questo caso è possibile anche il sorpasso a destra sulle autostrade e strade urbane (con più di due corsie).
Ho già ricordato, in un post decisamente antico, che qui non c’è l’obbligo del casco per guidatori di motocicli perchè pare ci siano pressioni da parte della Harley Davidson, che ha la fabbrica a Milwaukee (80 km da qui), affinchè i bikers possano evitare di usarlo.
Ultima cosa, in molte stati e/o città (compresa Madison) è possibile svoltare a destra con il semaforo rosso dopo aver controllato che non ci siano auto in arrivo, sempre che non ci sia una indicazione stradale che lo vieta.
Con questo vi auguro un buon fine settimana e vi saluto!
l’opinione corrente in Svizzera è che noi Italiani siamo dei pazzi al volante… ho cercato di dire che non è proprio così, ma c’è stata una levata di scudi contro di me con tanto di episodi di vita vissuta in cui i poveri svizzeri/francesi hanno dovuto scontrarsi con la dura realtà della guida italiana.. Ma siamo davvero così spericolati o loro un po’ imbranati??? mah…
ma se non ci sono controlli sufficienti, x forza c’è chi non rispetta la regole…! conosco gente che ha la patente da anni e non è mai stato fermmato, e non perchè corra bene… anzi…