Category Archives: laboratorio

Cecità selettiva.

Che esistesse la sordità selettiva lo sapevo: la sordità (parziale) è per definizione selettiva. Man mano che si inizia a diventare sordi si sentono meno i suoni con frequenza più alta e quelli con frequenza più bassa finché la finestra di suoni udibili si restringe sempre di più. Un altro tipo di sordità selettiva si "sviluppa" quando ci si abitua ad un suono/rumore tanto che questo non viene più "sentito" a meno che non ci si faccia particolare attenzione.

Non sapevo però che esistesse una cecità selettiva. Non parlo dei daltonici che non vedono dei colori, e nemmeno di chi ha un campo visivo minore del normale, ma parlo, tanto per cambiare, dei miei colleghi.
Quando lavorano con le cellule, nell'apposita stanza, devono usare i guanti che sono in un cassetto, quindi di fatto aprono il cassetto almeno una volta (ma anche di più) ogni volta che usano la cappa.. Di fianco ai guanti ho messo delle scatole di puntali autoclavate per uso esclusivo sotto la cappa. 

Ebbene, i colleghi NON VEDONO le scatole autoclavate di puntali e sistematicamente quando finiscono i puntali sotto cappa escono dalla stanza cellule, prendono una scatola di puntali non autoclavati e la mettono sotto cappa. SEMPRE.
Qui una foto del cassetto. Mi pare che le scatole non siano particolarmente mimetizzate, eppure…

P.S.: Ho notato come la cecità selettiva sia un problema diffuso non solo al cassetto di cui sopra, ma anche a cartelli e indicazioni tipo: close the door please (e la porta resta sempre aperta), lock the fridge (non chiudono a chiave il frigo e ci lasciano pure la chiave attaccata), turn it off please (e, qualunque cosa sia, resta sistematicamente acceso)…

Quando lo spazio non basta mai.

Al lavoro c'è un problema "grosso": abbiamo finito lo spazio sul server di laboratorio (120Gb) e sul disco esterno del lab (1Tb). Il server è fichissimo, poco spazio, molto costoso (3000 franchi all'anno per 1Tb), ma davvero sicuro: 3 copie in 3 edifici diversi del campus con tanto di backup giornaliero: tutti vorrebbero usarlo, ma c'è poco spazio ed è sempre pieno. Il disco esterno è un normalissimo My Book Western Digital.

Il problema è che siamo in 11 e i dati occupano davvero molto spazio. Dalle semplici foto al microscopio a fluorescenza, a time-lapse di 72 ore al confocale, siamo arrivati ad accumulare 1Tb di dati in circa sei mesi nel disco esterno.
Il server da 120Gb è, praticamente, monopolizzato da 4 persone su 11: NAT ha 33Gb di dati, Pompelmo 30Gb, Pancetta2 20Gb e Pancetta1 15Gb. Gioacchino se la cava con 6-7Gb e i restanti 15Gb se li dividono gli altri disgraziati.

In realtà l'80% della roba non vale la pena di essere conservata: immunoistochimiche venute male, foto sfocate, risultati negativi, etc. sono cose che non si usano e che si guardano una sola volta, ma per i nostri colleghi sono "dati irrinunciabili".
Quando ho detto che 20Gb si copiano su 5 DVD mi hanno risposto che "è meglio che i dati stiano tutti insieme". E' faticoso mettere 5 DVD vicini vicini… col risultato che io sono l'unico pirla che masterizza i dati miei e della moglie per liberare spazio sul server che loro riempiono istantaneamente.
Quindi, visto che tutti hanno dati irrinunciabili, hanno deciso che ci serve un disco esterno da 1.5Tb a testa.

Poco male. Passiamo da 120Gb + 1Tb a 120Gb + 12Tb in 8 dischi esterni (che non sono un sistema di backup, ma solo un posto dove mettere i dati temporaneamente, ma vaglielo a spiegare…). Eh si, il ragionamento non fa una grinza.
Voglio vedere se, quando avranno il loro fiammante nuovo disco, libereranno spazio sul server ultra-sicuro da 120Gb…
Io continuo a masterizzare DVD con la mia roba.
 

Il seminario del Venerdì pomeriggio.

Il capo: "…e mi piacerebbe che andaste a sentire i seminari. Insomma, ce ne sono tanti ogni settimana, mi aspetto che ne seguiate almeno un paio. Magari dando una preferenza per quelli del Venerdì pomeriggio che sono organizzati proprio per l'SV."
Noi tutti: "Si, ma abbiamo da fare in laboratorio."
Il capo: "Si, capisco benissimo, ma sarebbe il caso che, qualche volta, faceste qualche esperimento in meno e andaste a vedere qualche seminario."

A me va anche bene, ma quando l'esperimento non è assolutamente rimandabile e il seminario del Venerdì pomeriggio dura un'ora e quindici minuti il risultato è che si torna a casa alle 20:47…

…e domani si va di nuovo al lavoro…

A scuola da topolino.

Oggi è iniziata la mia settimana di corso per "Laboratory Animal Science", in pratica 5 lezioni teoriche e 4 pratiche su come gestire, maneggiare, operare, curare, sezionare, uccidere gli animali da laboratorio, in particolare topi e ratti. Alla prima puntata si è parlato di "Anatomia, fisiologia e accoppiamento", "Contenimento, arricchimento (delle gabbie, n.d.r.) e trasporto", "Comportamento: normale e anormale" e "Test di comportamento".

Di tutta la mattinata vi basti sapere che:

I ratti si addestrano più facilmente dei topi e sono molto più docili.
Le tope che mangiano gli Kellog's Special K fanno 1 o 2 cuccioli in più.
E i topi (maschi) che restano qualche giorno in più con la mamma prima dello svezzamento diventano dei papà migliori.

…e poi dicono che i mammoni dovrebbero andarsene di casa presto…

HeLa, Henrietta Lacks.

Mi sento in dovere di dare qualche breve spiegazione su cosa sono le cellule HeLa e U2-OS. Per chi non lo sapesse e/o non avesse cercato su Wikipedia, le HeLa sono cellule derivate, nel 1951, da una biopsia di tessuto tumorale della cervice uterina di Henrietta Lacks. In seguito a coltura in vitro di queste cellule si è ottenuta l'attuale linea cellulare nota e usata da biologi in tutto il mondo. Secondo Stanley M. Gartler, le cellule HeLa sarebbero una nuova specie evolutasi per sopravvivere al meglio alle condizioni di coltura in laboratorio. A supporto di questa "teoria" le cellule HeLa (o Helacyton gartleri come Gartler chiama la nuova specie) possiede 82 cromosomi invece dei canonici 46 cromosomi umani. Inoltre queste cellule sono talmente ben adattate alla "vita in provetta" che negli anni passati ci sono stati molti casi di pubblicazioni scientifiche i cui risultati erano falsati dalla contaminazione di linee cellulari coltivate da parte di cellule HeLa (le contaminazioni in realtà sono anche più comuni di quel che si crede).
Le U2-OS sono, invece, cellule di osteosarcoma umano ottenute nel 1964 dalla biopsia ossea effettuata su una ragazza quindicenne (il nome di questa ragazza non è pubblico). Anche queste sono state, in seguito e tutt'ora, usate come linea cellulare modello.
Non mi addentro oltre nei dettagli scientifici che abbondano in libri di testo e su internet. Vorrei solo far riflettere su come, nonostante la prematura scomparsa di queste due donne, parte di loro sia tutt'ora viva e vegeta e immortale. E' una ben magra consolazione, ma fa pensare.

Tentazioni forti.

Ieri ed oggi Nostra signora vergine martire è stato ed è veramente indaffarato. Come sapete il suo ruolo (di tecnico) in laboratorio si limita a due cose: fare gli ordini e fare PCR di genotyping. Gli ordini li fa quando vuole lui e, francamente, non ce ne sono mai molti tutti insieme da fare. Le PCR di genotyping le fa più o meno "su richiesta" degli altri membri del lab. La richiesta dipende dal numero di esperimenti e di conseguenza dal numero di topi che nascono e che, ahimè, vengono sacrificati. Nell'ultima settimana non sono nati topi e non sono stati sacrificati topi, quindi lui, finite le vecchie PCR, si è trovato senza niente da fare. Ieri mattina ha guardato le vecchie fatture e i vecchi ordini di materiale. Ieri pomeriggio ha scritto sul quaderno di laboratorio l'ultimo esperimento della settimana scorsa (perché se li tiene da scrivere in modo da avere sempre qualche cosa da fare). Ieri la giornata è finita così. Questa mattina ha guardato delle vecchie fatture e dei vecchi ordini di materiale, ha riguardato almeno 20-30 volte il sito del magazzino, ha sbuffato, sbattuto il pugno sul tavolo, parlato da solo, ma va che ci volete fare, sono le sue classiche attitudini da Nostra signora vergine martire. Oggi pomeriggio ha, udite udite, guardato il datasheet dei punti per le graffettatrici del laboratorio e per i pennarelli da comprare. Poi, non avendo altro da fare, ha iniziato a guardare le prenotazioni dei microscopi e di altri strumenti della facility di Ottica e Imaging. Insomma, detto papale papale: NON STA FACENDO UNA MAZZA!! …se almeno andasse a far niente lontano dai miei occhi, magari non avrei ogni 5 minuti la tentazione di prenderlo a pugni fino a stancarmi…

Over my limits… – 629

In questi giorni NAT è più scassapalle che mai. Ieri aveva tre topi da dissezionare e ha ben pensato di chiedere aiuto ad un collega per fare più in fretta. Peccato che il collega potesse solo dopo le 11. Quindi lei dalle 8.30 alle 11 si è grattata (perchè non poteva iniziare da sola e portarsi avanti, vero?) e dopo ha finito in ritardo proprio perchè si sono messi al lavoro in tarda mattinata. Che problemi ci saranno mai? Affari suoi se finisce tardi. Ma no, i problemi sono che abbiamo solo due microscopi per le dissezioni ed entrambi erano prenotati ieri mattina dalla morosa che doveva fare un esperimento con il capo. Al pomeriggio i microscopi erano prenotati da Pancetta1 che doveva mostrare delle cose ad alcuni studenti. In pratica erano prenotati per tutto il giorno. Fatalità l'esperimento del mattino della morosa è saltato e ha, invece, pianificato di usare dei topi della Pancetta1 dopo che questa avesse finito con gli studenti. Tutto bello, ma la cara NAT ha iniziato a scassare le palle alla morosa dicendo che dovrebbe avvisare tutto il laboratorio quando ha un esperimento con il capo, perchè se no la gente non sa quando può usare i microscopi (guardare sul calendario delle prenotazioni, no?). Poi ha mandato al caldo Pancetta1 perchè doveva iniziare le esercitazioni alle 13.30 e lei, che ha iniziato a lavorare alle 11, non aveva ancora finito (ma iniziare prima, no?). Poi è venuta da me dicendo che ci è mancato poco che mandasse un po' di gente (la morosa e Pancetta1) a fare in c…. perchè non è possibile che quando servono a lei i microscopi sono sempre occupati (ma prenotarti anche tu sul calendario, no?). E via così si è arrivati a fine giornata senza che lei rivolgesse la parola a nessuno (grazie a Dio non ha rivolto la parola neanche a me!!!!). …e questa mattina arriva la ciliegina sulla torta. Inizio a lavorare, devo centrifugare dei tubi Falcon con dei batteri dentro, ma la centrifuga solita è occupata e io ho fretta, non posso aspettare un'ora. Vado a centrifugare in stanza-cellule (dove teniamo colture di cellule di mammifero) e lei è lì dentro che prepara una piastra di PCR per real time sotto cappa. Io metto su tutto ed esco. Dopo 3 minuti esce pure lei e viene nella nostra bay a parlare in francese in modo piuttosto incazzato con Nostra signora vergine martire. Ora, io non so parlare francese, ma più o meno lo capisco e ho sentito benissimo che si stava lamentando della stanza-cellule etc. etc. Finisco di centrifugare, passa un po' di tempo, lei torna e fa le sue cose e si siede al computer. Tempo 5 minuti, si gira ed inizia a dirmi che i batteri in stanza-cellule non vanno bene, che dovevo usare l'altra centrifuga, che già lei fa le PCR lì e non dovrebbe, che poi le colture si contaminano (ma che ti frega a te?? sono l'unico ad usarle, sono mie), che così e che colà. "Si, ma NAT, vedi la centrifuga era occupata!" Si, ma non va bene, perchè se inizio io poi iniziano tutti, anche lei e non va bene. Cioè… ma sei ritardata??? Se inizio io poi inizia anche lei? Lei fa le PCR lì (che non dovrebbe), ma io non posso centrifugare dei batteri? Sei così preoccupata delle mie cellule? Che si possano contaminare? Tanto sono io che ci lavoro, che ti frega a te? L'unica cosa che spero vivamente è che essendosi incazzata pure oggi non mi rivolga la parola per tutta la giornata!! E per fortuna che Venerdì torniamo in Italia per 2 settimane…

Problemi esistenziali. – 627

La Nostra signora vergine martire (il tecnico fagli ordini) è in vacanza e quindi ha passato le chiavi del potere a NAT il vicecapo. Sia chiaro che le "chiavi del potere" sono una password e un paio di istruzioni su come fare un ordine. NAT è una signora Americana di, bho, 45 anni (credo… in ogni caso li porta male). è mediamente imbranata con il computer, ma bene o male generalmente riesce a fare le sue cose.

Questa mattina le dico:

Filippo: "…e quindi dovresti ordinare questa proteina per la morosa."
NAT: "Si, va bene."
F.: "Non devi inserirla nell'inventario del magazzino, c'è già. Basta che la ordini. Solo che nel database è stata inserita due volte: una voce è incompleta, l'altra è completa."
N.: "Ah… come… cosa…?"
F.: "è stata inserita due volte. Una delle due schede è incompleta lo vedi subito. Quindi quando ordini scegli l'altra."
N.: "Ah! Allora aspetta lo facciamo subito."
F.: penso, ma come lo facciamo… puoi farlo da sola sai, ma… "Va bene." E ci piazziamo davanti al computer.
N.: "Ecco, cerchiamo qui, vediamo là…"
N.: "Ecco la proteina."
N.: "Ah si, una voce è incompleta, non si può nemmeno ordinare."

F.: "Ma va?"
N.: "Ordino l'altra. Te ne bastano 25 microgrammi?"
F.: "Si, bastano. Ordina."

NAT mette la quantità (1 tubo) il suo nome, la password, clicca sul tasto "ORDINA" e…
…compare una pagina con su scritto a caratteri cubitali di "INSERIRE IL CODICE DEL LABORATORIO E CONFERMARE L'ORDINE" con un campo per il codice del laboratorio e con due bottoni giganti sotto che dicono "CONFERMA L'ORDINE" o "ANNULLA L'ORDINE".

N.: "Ecco… e adesso??"
F.: "…cosa "e adesso"?… che problema c'è?"
N.: "No, dico, e adesso?" e guarda lo schermo.
F.: "Eh, dice di confermare. Metti il codice e conferma, no?"

NAT non da segni di vita e continua a guardare lo schermo. Passano un paio di minuti se non di più, io penso che ci sia qualche problema, ma non capisco quale possa essere, leggo 10 volte la scritta e scruto lo schermo del computer per vedere se mi sfugge qualche cosa e ad un certo punto lei si decidere a mettere il codice del laboratorio e a premere il tasto "CONFERMA L'ORDINE".

N.: "Ecco fatto. Dovrebbe essere a posto credo. Non so. Forse no. Vedi. Ecco. Non si capisce mai. E' un casino. E' un disastro questa cosa. Hanno fatto uno schifo, possibile?? Ti pare possibile??? Per fare un ordine tutto questo casino?? E' qui che la gente si perde! Tu ordini, credi di avere ordinato e invece no! Ti chiede la conferma! Ti pare possibile??? Non capisco!! Non capisco perchè chieda la conferma! Ogni volta mi manda in confusione!! La gente poi si sbaglia, vedi? Capisci?? Che stupidi che sono quelli che hanno fatto questa cosa! Capisci?"
F.: "Si… capisco… ci sono dei grossi, grossi problemi in effetti…"