All posts by Filippo

Chiavi di ricerca Luglio/Agosto 2008. – 561

Tra la ripresa del lavoro e l’indecisione su cosa scrivere sul blog ho dimenticato una cosa a dir poco fondamentale. Il post bimestrale che, come da tradizione, riporta tutte le voci/chiavi di ricerca con cui moltissima gente arriva ogni giorno a leggere queste pagine.Come previsto ad Agosto c’è stato un calo di visite e, ovviamente, un numero ridotto di ricerche che hanno portato qui. Ma sapete come si dice… poche, mabuone!Quindi, anche se con due giorni di ritardo, ecco che vi propongo le voci di ricerca più divertenti degli ultimi due mesi riportate esattamente come sono state cercate.

Partiamo:

1‚àû ringo calorie: scontato che lo cerchino. Ormai non le dico più. Chi lo vuole sapere lo chieda nei commenti.
2‚àû3EF8456451267810I: ??
3‚àû foto mutandine sporche: no comment…
4‚àû stipendio di mastrota: ma che ti frega?
5‚àû ragazze in infradito: dai che ormai non è quasi più stagione!
6‚àû ricetta banana frappuccino: un cappuccino frappè alla banana mi farebbe schifo!!
7‚àû gelato ringo, sapere quante calorie contiene: ecco… dai biscotti al gelato il passo è breve!
8‚àû quante calorie ha una barretta di bounty: non so, ma se me lo chiedete nei commenti cerco e rispondo.
9‚àû ragazze inglesi inverno infradito: si, certo… tutte girano col freddo in infradito, lo sapevi, vero?
10‚àû vendo mutande sporche foto: vendi le mutande o la foto? Ribadisco: curatevi!!
11‚àû herpes aureomicina: sull’herpes ci va un antivirale come il cycloviran, non un antibiotico.
12‚àû foto ragazze sottocoscia: ripeto che qui non trovate nienteee!
13‚àû droghe acustiche: ecco lì. Subito pronti! Tanto è una balla!
14‚àû esperimento buco nero svizzera: mette paura, eh? Porta pazienza, mancano solo 7 giorni!
15‚àû vendita di mutandine sporche di ragazze: forse quella della domanda n‚àû 10 è una ragazza…
16‚àû Ferrari Lamborghini studente dottorato fotografia: non ho ben capito cosa cercavi.
17‚àû mauro40@libero.it per un punto di eBay: per un punto di eBay mauro40 perse la cappa!
18‚àû SUGGERITEMI DEI SITI PER CREARE FOTO UNICHE E DIVERTENTI: terribile… terribile…
19‚àû elenco nomi dei biscotti secchi: risponda qualcun’altro per favore.
20‚àû gingerino calorie: ecco che si passa alle bevande! Sono finito!!
21‚àû come si pronuncia anna rice: se è la scrittrice Americana “Anne Rice” si pronuncia “Ann Rais”
22‚àû quali sono i biscotti che hanno minor numero di calorie: ma che ne so… prendili a caso e mangiane solo uno!
23‚àû elenco dentifrici nichel free: spero proprio che il nichel non ci sia nei dentrifrici!!

Bene, fatto anche questo. L’appuntamento con la rubrica “imparate a cercare sui motori di ricerca” torna tra un paio di mesi!

Permesso di soggiorno. – 560

A metà Luglio mi è stato rinnovato il contratto che è cambiato (per adeguarlo al titolo di PhD preso a Marzo) e per allungarlo a Gennaio 2009. Ovviamente ho dovuto chiedere un’estensione del permesso di soggiorno che, prima, mi dava la possibilità di stare in Svizzera fino a metà Luglio. I tempi per i permessi di soggiorno sono spesso lunghetti e quello nuovo mi è arrivato a fine Agosto direttamente per posta e senza sborsare uncentesimo. La prima piacevole sorpresa è che, non so per quale motivo, è valido fino al 2013. La seconda sorpresa, forse non così piacevole per la morosa, è che posso stare in Svizzera più a lungo di lei!!!

Ora non mi resta che trovare un lavoro per quando mi scadrà questo contratto…

Ripresa. – 559

Settembre è arrivato, le ferie, poche o tante che siano state, sono finite. Si ricomincia a lavorare e a scrivere sul blog con frequenza quasi giornaliera. Un breve aggiornamento su quanto fatto ad Agosto: io e la morosa abbiamo lavorato, poi abbiamo lavorato e, a tempo perso, abbiamo lavorato. A ferragosto abbiamo lavorato. Tutto ciò perchè la morosa ha avuto una studentessa da seguire per le prime tre settimane del mese ed inoltre ferragosto in Svizzera non è giorno festivo. Fortunatamente siamo riusciti a prenderci ben una settimana di ferie alla fine del mese. Ne abbiamo aprofittato per andare in Val di Fassa tra i monti Italiani che di quelli Elvetici ne avevamo abbastanza. Quindi, alla fine della storia, siamo tornati in Svizzera Domenica e al lavoro proprio il 1¬∞ Settembre. Unica nota negativa (a parte che a sentire la morosa tornare qui è una mezza tragedia) è che il gambero che abbiamo deve aver sofferto un po’ troppo di solitudine: è mezzo morto. Spero che si riprenda, ma ho dei forti dubbi… pazienza.

Detto questo ho concluso con il riassunto del mese. Da domani solamente novità.

Blog in pausa estiva. – 558

Voglio rassicurare chi fosse preoccupato da questa “assenza” dal blog. Visto il periodo vacanziero (in Italia, perchè qui in Svizzera si è sempre lavorato e si continua a lavorare), ho pensato di mettere il blog in pausa fino alla terza settimana di Agosto e in ferie per l’ultima di Agosto quando, finalmente, in ferie ci andrò anche io. Il blog “in pausa” verrà aggiornato di tanto in tanto giusto per mantenerlo in vita in stato comatoso. Quindi ecco a voi il piccolo aggiornamento che attendevate che inizia con una domanda e si conclude con una risposta.

– La domanda è la seguente: poco prima di arrivare al lavoro questa mattina, abbiamo guardato un po’ di olimpiadi. In particolare la partita di beach volley maschile tra Georgia e Olanda. La cosa divertente è che i Georgiani erano… Brasiliani!! Si, due Brasiliani naturalizzati Georgiani che, come nome di battaglia, si sono fatti chiamare “Geor” e “Gia”. Si sa bene che forse i Brasiliani sono più forti dei Georgiani a beach volley (e non solo), ma ha senso gareggiare in questo modo con degli atleti mercenari?

– La risposta è la seguente: chi, da questo post in poi, si attendeva la fine del mondo a causa del famoso buco nero artificiale creato al CERN con l’esperimento del Large Hadron Collider, deve attendere ancora un po’. Il sito con il conto alla rovescia che ho più volte indicato su questo blog non è più raggiungibile dall’8 Agosto. Il CERN non è saltato in aria, non preoccupatevi, ma semplicemente quello che doveva accadere alla fine del conto alla rovescia era solo un test! Come riportato dal sito del CERN, l’8 Agosto è stato provato il sistema di sincronizzazione del trasferimento in senso orario del fascio di particelle dell’LHC. Il 22 Agosto verrà testato il sistema di sincronizzazione del trasferimento in senso antiorario.
L’esperimento iniziale (o finale?) con il primo tentativo di far girare e scontrare i fasci di particelle avverrà il 10 Settembre e potrà essere seguito con un webcast online a questo indirizzo.
Insomma, almeno potrò godermi una settimana di vacanza prima che l’ipotetico buco nero ci inghiotta tutti!!

Lac St. Lèonard et Sion. – 555

Visto che i daltonici scarseggiano, sarà il caso di mettere alla prova la vostra vista con le foto del giro a Sion, capitale del cantone Valese, e al più grande lago sotterraneo d’Europa, il lago di St. Lèonard a Liens. Fortunatamente la giornata è stata davvero bella e calda fin troppo. Dopo il lago sotterraneo, siamo andati a Sion ad inerpicarci sui monti per visitare la basilique de Valère, una chiesa fortificata, che sovrasta la città efronteggia il castello di Tourbillon che però abbiamo visto solo da lontano.
Ovviamente ne è valsa la pena. E se volete proprio convincervi le foto sono qui.

E tu… sei daltonico? – 554

Forse non tutti coloro che mi conoscono sanno che sono daltonico. Non prendete paura… distinguo il rosso dal verde, vedo benissimo il blu e distinguo tranquillamente i colori del semaforo o le mele Granny Smith dalle Red Delicious. Il punto è che il daltonismo è più o meno grave (se la cecità parziale o totale a certi colori può definirsi grave). Ci sono, appunto, diversi tipi di daltonismo “intermedi” che non sto qui a spiegare, ma di cui vi metto il link di wikipedia in Inglese dato che quella in Italiano non riporta le differenze tra i vari tipi di cecità ai colori.

Comunque la cosa più “divertente” è, ovviamente, fare i test con le tavole di Ishihara: i classici cerchi a pallini colorati con dei numeri visibili ai normodotati e più o meno invisibili ai daltonici. E dico che la cosa è divertente perchè una persona normale al fianco di un daltonico dice in continuazione: “Ma come fai a non vederli!!”.
Quindi se siete curiosi di scoprire di essere daltonici, o se volete perdere un po’ di tempo a cercare di leggere numeri su una tavola piena di pallini, vi consiglio di guardare questo test (io vedo solo i cerchi gialli) e questo test (io vedo solo il 16 e poco altro).

Comunque per smentire l’idea che vi sarete fatti di me e per ribadire il concetto che non confondo rosso e verde, vi posso dire che distinguo perfettamente le figure a questa pagina che simulano i colori visti dai daltonici, a parte questa:

Beninteso che non ci leggo alcun numero, il cerchio a sinistra (come lo vede una persona con la vista normale) e quello al centro (come lo vede un daltonico con protanopia, cioè che non vede o vede poco il rosso) mi sembrano identici. Quello più a destra (come vede una persona affetta da deutanopia, cioè che non vede o vede poco il verde) è, almeno per me, chiaramente diverso dagli altri.
Quindi, fate i test e scrivete le vostre difficoltà, o meno, nei commenti.

Ora vado a casa che questo cielo marroncino non promette niente di buono…

Scroll lock in Excel. – 553

Chi usa molto Excel sa benissimo quanto comodo sia spostarsi trale celle per selezionare quelle desiderate o immettere nuovi dati usandoi tasti cursore (le cosidette “freccine”). Quando però, premendo questi tasti, “improvvisamente” non ci si sposta tra le celle, ma si muove tutto il foglio di calcolo, la cosa diventa alquanto noiosa.
Mi è successo un po’ di tempo fa: senza alcun preavviso ho notato questocomportamento strano (uso Excel 2004 per Mac) finchè lavoravo con un foglio di calcolo. Sul momento ho iniziato ad usare il tasto TAB per spostare la selezione delle celle, ma in questo modo ci si sposta solo a destra. Inutile dire che dopo un po’ sono andato in cerca di preferenze modificate o di opzioni disattivate. Poi sono passato a riavviare Excel. Poi ho tentato più volte di riavviare il computer. Poi mi sono rassegnato. Poi ho finalmente finito di usare Excel… almeno per un po’…

Oggi mi sono davvero stancato della situazione e mi sono accorto che il problema poteva essere questo:

block scroll problem excel

I tre pulsantini che vedete sono rispettivamente BS (block scroll, nella versione Inglese è “SCRL”), MA (maiuscole, nella versione Inglese “CAPS”) e NUM (tastierino numerico, uguale anche in Inglese). Lasciando perdere MA e NUM, come potete vedere dalla foto qui sopra, il block scroll era attivo.
Allora che c’è da lamentarsi? Problema risolto, no? Basta disattivarlo!
Invece no! A parte che non ho la più pallida idea di come ho fatto ad attivarlo, sulla guida di Excel non c’è traccia di questa funzione e neppure tra le opzioni e le preferenze del programma.
Dopo un “breve” giro su internet ho scoperto che questo si attiva/disattiva premendo “Shift+F14”.

Bene! Problema nuovamente risolto!
Ma… ma… io ho un portatile… la tastiera arriva fino ad F12… al momento non ho una tastiera esterna per provare… Excel mi serve subito…
Quindi, di necessità virtù, ecco pronta la soluzione da smanettone.

Se avete un Mac portatile fate così:
– chiudete Excel
– andate nella directory “Libreria/preferenze/Microsoft” all’interno della home (cartella con il vostro nome utente)
– cancellate il file “com.microsoft.excel.prefs.plist
– riavviate Excel

Soluzioni più normali per coloro che non sanno quello che fanno (cit.):
Se avete un Mac, portatile o desktop, con una tastiera esterna estesa premete “Shift+F14“.
Se avete un PC desktop non c’è problema, c’è l’apposito tasto “Scroll Lock” (e finalmente sapete a cosa serve).
Se avete un PC portatile e/o un PC con la tastiera senza “Scroll Lock” allora potete cliccare su Start>Esegui e digitare “osk” (senza “).
In questo modo potrete usufruire di una tastiera virtuale completa a portata di mouse! Provare per credere!!

P.S.: Anche per Mac c’è una tastiera virtuale attivabile da Preferenze di sistema>Internazionale>Menu tastiera spuntando poi la casella “Visore tastiera”, ma questa, almeno sui portatili e con Mac OS Leopard, è monca e rispecchia quella del computer… per cui mancano i tasti F13 e F14.

Lost. – 552

Ieri, per chi se lo fosse chiesto, non abbiamo guardato Lost. Ho deciso (io) che è meglio attendere la quarta serie in cofanetto in Inglese che, mi auguro, esca ben prima della fine della serie TV in Italia, dato che in America sono già alla decima/undicesima puntata se non oltre. Quindi la curiosità ci morderà per un altro po’…

Essere o non essere… questo è il dilemma. – 551

Il dilemma è davvero importante. Come tutti i dilemmi entrambe le soluzioni sono egualmente interessanti e cariche di lati positivi. Ma ambo le vie hanno anche dei lati negativi. La morosa non è di grande aiuto, ed io non so a chi altri chiedere. La decisione deve essere presa entro le 21 di questo Lunedì, quindi avrete una giornata di tempo per consigliare me e la morosa su cosa fare lasciando un commento qui sotto. E ora vi pongo l’annosa questione con, brevemente, i pro e i contro:

guardiamo in TV la quarta serie di Lost che sta per iniziare? O aspettiamo la fine della serie per comprare il cofanetto?

Pro:
– ammazziamo la curiosità di sapere cosa succederà
– risparmiamo i soldi del cofanetto
– non dobbiamo aspettare un anno che esca il cofanetto

Contro:
– abbiamo visto le prime tre serie in Inglese e le voci dei protagonisti in Italiano ci fanno ribrezzo
– abbiamo i primi tre cofanetti originali, sarebbe un peccato non prendere i prossimi
– ne avevo in mente un terzo, ma non me lo ricordo più…

Quindi, votate, votate, votate!! I suggerimenti sono aperti a tutti nei commenti. E domani saprete cosa avremo deciso.

P.S.: Non sono morto, il blog è rimasto una settimana in “stasi” per motivi di lavorativi/ludici/vacanzieri, in pratica ho lavorato un po’ di più per una presentazione che o fatto Mercoledì, con la morosa abbiamo finito di guardare Lost e giocato a Dofus e inoltre ci siamo presi un paio di giorni di ferie per andare un po’ in giro con il parentado della morosa. A breve le foto.