Vedo che il sondaggio sulla bistecchina è arrivato a ben…. 7 voti!! Ma insomma, non sapete fare di meglio? Ma avete votato? Siete tutti vegetariani?
Forse avrei dovuto inserire anche quell’opzione, anzi, provvedo subito!
Ciao!
All posts by Filippo
Ringo vs Oreo. – 186
Come promesso faccio la “recensione” dei biscotti Oreo che non sono altro che la versione Americana dei Ringo. Ovviamente qui non si chiamano biscotti, ma “sandwich cookies” o “stuffed cookies” cioè cookie ripieni Ho comprato una confezione per provarli: sono molto buoni! Il “ripieno” è uguale alla crema dei Ringo, il biscotto però è completamente diverso. I nostrani biscottini farciti hanno un lato scuro e uno chiaro (Ringo boys forever) fatto di un impasto un po’ “friabile”. Questi invece hanno entrambi i lati scurissimi, più sottili e molto più duri del biscotto del Ringo. Comunque sono buoni.
Unica nota dolente… consigliano di non mangiarne più di due per volta: troppe calorie!! Ma secondo voi è possibile?? Non per niente la confezione di Ringo da passeggio contiene sei biscotti!
Comunque ho fatto un rapido calcolo: le confezioni di Ringo indicano che 100g di prodotto contengono 500 calorie, mentre gli Oreo sono a 140 calorie per 29g di biscotti (due). Morale della favola: circa la stessa quantità di calorie per grammo di biscotto.
Ciao!!
Caldo tropicale. – 185
Più che primavera mi pare che qui a Madison sia arrivata l’estate! La gente gira in maglietta, canottiera, pantaloncini corti, ciabatte. Fuori fa caldo, ci sono almeno 22 ¬∞C e soffia un bel venticello tiepido. Qui in ufficio e in laboratorio ci sono 80 ¬∞F corrispondenti a 26.6 ¬∞C. SI MUORE!! Potete immaginarvi quanto caldo ho. E ho i jeans che indossavo a -20 ¬∞C… Non ho praticamente niente di estivo tranne poche magliette a maniche corte. Credo proprio che dovrò andare a comprarmi qualche paio di pantaloni leggeri, altrimenti tra un mese ci lascio le penne!
Oggi me ne vado a casina un po’ prima che tutto questo mal caldo mi ha fatto venire un mal di testa…
Ma prima vi lascio una foto di una confezione da 6 uova che ho comprato per fare dolci e per farmi una frittatina. Vorrei farvi notare che perfino sulla scatola delle uova ci sono stampati i fattori nutrizionali. In particolare la quantità consigliata, basata su una dieta di 2000 calorie al giorno, è di un uovo che pesa circa 50 grammi e fornisce un apporto calorico di 70 calorie.
Per evitare malattie batteriche (presumo la salmonella) suggeriscono di cuocere l’uovo finchè il tuorlo è ben solido e dicono di cuocere tutti i cibi che contengono uova.
Figuriamoci se mi metto a cuocere il salame al cioccolato!!
Uso e abuso del disposal. – 184
Come sapere qui negli Stati Uniti è molto diffuso il garbage disposal, più semplicemente chiamato disposal. è il tritarifiuti integrato nel secchiaio. Ci si può buttare giù quasi di tutto senza problemi: una frullatina e via! Forse è talmente facile e veloce da usare che può essere utilizzato anche per scopi impropri.
Ho letto qualche tempo fa su Isthmus, il giornale gratuito di Madison, che negli ospedali spesso vanno a finire giù per i tritarifiuti le medicine scadute, con conseguente inquinamento delle falde acquifere etc. etc.
Probabilmente in questo modo risparmiano nello smaltimento! Bho!
Comunque sarebbe interessante sapere che fine fanno i medicinali scaduti sia qui che in Italia.
Dopo la raccolta, come vengono smaltiti? Inceneriti? Degradati chimicamente? O cosa?
Ciao!!
Jerky. – 182
Prima di andare a casa vi voglio dire che oggi ho mangiato la “jerky“, ossia la carne essiccata e affumicata di manzo o altro (che non sia cavallo però!!). Devo dire che è buona. Questo mi ha spinto a fare le domande che hanno portato a quanto scritto nel precedente post. Qui la carne secca è sotto forma di striscie che assomigliano tanto a certe strisciette di roba che mangia il mio cane, anche come odore! Sono sempre stato attratto dal cibo per i cani, crocchette e striscie di carne: devono essere proprio buone! Chissà…
C’è anche un nuovo sondaggio sulle vostre preferenze alimentari, siete chiamati alle urne! Il sondaggio precedente si è risolto con 8 persone che hanno meravigliosamente gradito le novità del sito e 1 persona, a cui saranno amputate le dita, che ha gradito solo abbastanza!
A voi la jerky:
Furia il cavallo del west… – 181
…che beve solo caffè, per mantenere il suo pelo il più nero che c’è! Chi si ricorda Furia il cavallo del west, il telefilm, la sigla? è una serie famosa in Italia, girata e prodotta negli Stati Uniti tra il 1955 e il 1960. Forse è per questo telefilm, forse per la cultura, forse non lo so… fatto sta che qui negli Stati Uniti mangiare un cavallo è come in India mangiare una vacca sacra: impossibile!! Probabilmente è un retaggio culturale dei nativi Americani o la sensibilità degli attuali abitanti statunitensi, ma qui il cavallo non si tocca. E la sua carne non si trova in giro!!
In texas i cavalli vengono macellati per mandarne la carne in Europa e dubito che i texani si sentano in colpa per questo, ma ho chiesto un po’ a tre miei colleghi di lab: nessuno ha mai provato la carne di cavallo, tutti e tre la proverebbero, uno mi ha spiegato che in USA non si mangia, il secondo mi ha detto che ha provato a mangiare carne di orso, di alligatore, di svariati animali di cui non ricordo nemmeno il nome, ma non di cavallo e il terzo mi ha detto che ora che ce l’ha in mente andrà da amici e conoscenti a chiedere se vogliono sbranare un cavallo!!
Non vi dico le mie risate!!
Resta il fatto che qui è possibile mangiare praticamente tutto quello che non è in via di estinzione, a parte i cani, i gatti e i cavalli!! Non è “moralmente” amesso, vediamola così. Addirittura un ragazzo mi ha raccontato che quando era alle superiori dicevano in tono spregiativo che la carne del bar (o mensa, non ho capito bene) era cavallo! Come noi quando diciamo che in mensa all’università fanno lo spezzatino con le nutrie!
Ah… potrebbe essere un nuovo business!! Esportare nutrie a fettine dall’Italia all’America. Conoscendo gli amici Americani farebbero follie e spenderebbero qualsiasi cifra per un prodotto Italiano! Potrei chiamarlo:
“Nutria Italian Flavour: with real castorino inside!”
Per chi volesse sapere come si mangia l’alligatore: viene fritto molto a lungo e dovrebbe avere il sapore di pollo o molto simile, ma ho ricevuto pareri discordanti, mi hanno detto anche che sa di “palude”, tipo foglie marce! Per quanto riguarda il sapore dell’orso.. bho!! Ma vi assicuro che se ne avrò l’occasione li proverò entrambi.
Niente di particolare… – 180
Signore e signori, me ne vado a casina!! Oggi c’è stato il consueto seminario dell’ATG all’ora di pranzo con tanto di cibo offerto dal laboratorio dell’oratore, poi questo pomeriggio lab meeting con Hummus e ritz offerti dalla ragazza che ha parlato per un’ora…
Penso che questa sera mi berrò una tazza di latte!!
Ciao!!
Skype, emoticons e ASCII art. – 179
Avete un Mac e usate Skype (almeno versione 2.5)? Volete delle nuove emoticons? Presto fatto! Basta mostrare quelle nascoste già presenti nel programma, ma, appunto, nascoste non si sa per quale motivo!! Per gli utenti Windows ci sono istruzioni in fondo al post.
Seguite attentamente le istruzioni:
1° Chiudete skype
2¬∞ Cliccate con il pulsante destro (o fate Ctrl-click) sull’icona di skype nella cartella applicazioni e scegliete “Mostra contenuto pacchetto”.
3° Andate in Contents -> Resources -> Emoticons.
4¬∞ Cliccate con il pulsante destro (o fate Ctrl-click) sull’icona “Animated Emoticons.SkypeEmoticonset” e scegliete ancora “Mostra contenuto pacchetto”.
5¬∞ Aprite il file “Emoticons.plist” con un editor di testo (TextEdit va benissimo).
6° Eliminate tutte le righe seguenti nel file:
</true>
7° Salvate il file.
8° Chiudete tutto e riavviate skype.
Non mi prendo alcuna responsabilità… da me funziona ed ho alcune emoticon nuove.
Fonte: Mac OS X Hints
Per gli utenti windows: non è possibile abilitare le faccine direttamente in skype, ma potete usare i codici come indicato in questo sito oppure scaricare un software come indicato in quest’altro sito. Sia per Mac che per windows, oltre alle nuove emoticons nelle ultime versioni di skype ci sono anche le bandiere. Per usarle inserite i codici come indicato nella tabella presente qui.
Ultima cosa… su winAddons.com c’è una serie di “emoticons art” in stile “ASCII art” che vi consiglio di provare!!
Ciao!!
Primavera…? – 178
Una rondine non fa primavera… ma un muratore in canottiera si! Come a Losanna, anche qui a Madison il clima non è propriamente primaverile. Ci sono 5 ¬∞C, ma la giornata è decisamente uggiosa. Pioviggina, il cielo è nuvoloso e tutto è decisamente grigio. Le previsioni del tempo annunciano che sarà così anche il resto della settimana. Pazienza.
Al limite posso sempre andare dalle mie piantine dove ci sono 23 ¬∞C e un’umidità del 95%!!
A più tardi!!
Aggiornamenti. – 177
Continuo a lavorare più o meno come un mulo. Le piantine crescono, ma abbiamo ancora problemi con la camera di crescita nuova (chiamiamola “più recente”). La temperatura non è uniforme, la luce o è troppo intensa, o troppo poco e, durante il periodo di buio, le povere piantine stanno a 11 ¬∞C!!
Troppo poco!!
Allora io ed un altro abbiamo cercato di regolare il termostato. Si usa uno schermo touch screen che fondamentalmente è il monitor di un computer con Windows XP. Purtroppo non abbiamo uno stilo e dobbiamo star li a schiacciare con le dita… è un’impresa!!
Comunque, abbiamo cambiato le impostazioni ed ora dentro c’è un clima sub-tropicale!!
Va bene. A parte questo, volevo avvertirvi che ora anche Fairydawn è un vero e proprio blog con commenti etc. etc. e che nella sezione Foto di entrambi i siti potete trovare nuove fotografie!
Ciao!!