All posts by Filippo

I cinque libri più importanti della mia vita. – 220

Ebbene si, ho ricevuto una nomination! Non per uscire dal grande fratello, ma per partecipare ad un meme interessante: i 5 libri più importanti della mia vita. Sono stato nominato da M1979 e colgo l’occasione per scrivere qualche cosa di “alternativo”. Premetto che ho letto un numero imprecisato, ma piuttosto alto, di romanzi, saggi e libri di ogni genere, per cui nell’elenco ci saranno libri importanti e che mi sono particolarmente piaciuti, ma da qui a dire che continueranno ad essere i più importanti ce ne passa!
Comunque eccoli in ordine di lettura:

1. Cose preziose, di Stephen King. Questo mi è stato prestato alle medie, mi pare, e da questo è nata la mia passione per i libri horror, e non, di questo autore. Infatti Stephen King ha scritto anche dei libri “fantasy”, se così li possiamo chiamare, facenti parte del ciclo della Torre Nera.

2. Fondazione anno zero, di Isaac Asimov. Mi è stato regalato per un compleanno, nel ’93 quando è uscito, e mi ha decisamente colpito! Da questo libro è nata la mia passione, invece, per Asimov (di cui ho letto quasi tutti i romanzi) e per il suo particolare tipo di fantascienza. Ovviamente poi ho letto tutti i libri del Ciclo della Fondazione e i famosissimi libri sui Robot. Per pura coincidenza due giorni fa ho citato uno dei racconti, che mi sto rileggendo, di questo autore.

3. Centomila gavette di ghiaccio, di Giulio Bedeschi. Incredibile romanzo autobiografico che riporta la disfatta degli alpini in Ucraina durante la seconda guerra mondiale. Dello stesso autore c’è anche “Il peso dello zaino”, che però non ho letto, ma è in elenco tra tutti i libri che mi mancano.

4. La notte, di Elie Wiesel. Romanzo autobiografico di Wiesel un ebreo deportato nei campi di concentramento di Auschwitz e Buchenwald a cui è sopravissuto grazie alla liberazione nel ’45 da parte degli alleati. è un libro che ho letto in due giorni!

5. La scomparsa di Patò, di Andrea Camilleri. Nonostante mi fosse stato consigliato da mia morosa non avevo nessuna voglia di leggerlo. Poi però l’ho iniziato e non ho potuto che finirlo! Davverò interessante e divertente, soprattutto per il modo in cui è scritto. è un libro particolare!

E ora che ho eseguito il mio compito passo la palla a: Chiara, Andrea, Edoardo e Marica.
Ciao!!

P.S.: I quattro sopracitati soggetti sono invitati a scrivere un post simile sui propri blog e a diffondere il verbo. Ovviamente chiunque lo desideri può scrivere uno, cinque, cento, mille libri importanti nei commenti!! Fatevi avanti!

Angolo del biotecnologo. – 219

Venerdì sera ore 20:10. Ho appena finito le mie robe in laboratorio, ho estratto da gel degli ampliconi di DNA con il Gel Extraction Kit della Qiagen. Ma mi è venuto un dubbio atroce!! Il Kit estrae frammenti compresi tra 70pb e 1kb con un’efficienza del 70-80%. Poi estrae frammenti compresi tra le 10pb e le 40pb con un’efficienza del 10-20%.
Ma io dovevo essere così sfigato da avere a che fare con frammenti di 60bp???
AAAAAHHHH!!!!
Vabbè….. speriamo che ci sia qualche cosa altrimenti ho buttato via un paio di giornate di lavoro!
Sono fiducioso che i miei frammenti saranno stati estratti con il 70% di efficienza!
Comunque ora me ne vado a prendere l’autobus… e domani controllerò cos’è venuto fuori!

Buon fine settimana a tutti!

Università… – 218

Ralph Nimmo non aveva un titolo di studio, del che era piuttosto orgoglioso. “Un diploma” aveva detto una volta a Jonas Foster, quando entrambi erano molto più giovani “è il primo passo giù per una china rovinosa. Non vuoi sprecarlo, perciò ti iscrivi all’università, ti laurei e, naturalmente, ti specializzi. E di questo passo ti ritrovi ad essere un perfetto ignorante su tutto tranne che per una scheggia suddivisionale di qualcosa, ossia di niente.”

(The Dead Past – Il cronoscopio, Isaac Asimov)

Al miglior professore… – 217

Oggi pomeriggio sono stato al Fluno Center al Faculty Distinguished Teaching Awards 2007, un evento dedicato al riconoscimento dei docenti universitari più meritevoli (della Università del Wisconsin-Madison ovviamente). La “mia” prof è stata premiata ed ha ricevuto la targa del “Emil H. Steiger Award”, ed un assegno di $5000!!
Sono stati premiati dieci docenti universitari di diversi dipartimenti: tutti hanno ricevuto una targa commemorativa e un premio in denaro (sempre $5000). Oltre al suddetto riconoscimento c’erano il “William H. Kiekhofer Award”, il “Chancellor’s Award”, il “Van hise Outreach Teaching Award” e il “Class of 1955 Award”. Ovviamente per la valutazione di eccellenza nell’insegnamento c’è una commissione dedicata formata da altri docenti e “graduate students” che si avvalgono anche del giudizio degli studenti universitari.
Vorrei ricordare a tutti che anche in Italia, o almeno all’Università di Padova, gli studenti valutano i professori con una scheda di fine corso. Solo che a mio modestissimo parere non serve a niente! Io non ho mai sentito di un docente preso a bacchettate perchè fa schifo ed è valutato male o di un altro premiato ed encomiato per il suo lavoro. E purtroppo nelle nostre università sono molti i docenti che fanno schifo e andrebbero licenziati in tronco o perlomeno sollevati dall’insegnamento!!
E qui mi fermo che tanto i discorsi sono sempre gli stessi!

Ciao!

P.S.: Ma “Fluno Center” non fa un po’ ridere?

Meglio Inglese o italiacano? – 216

Sono un po’ scettico sull’uso proprio e improprio delle lingue straniere. Sono contentissimo di saper parlare (parola grossa….) l’inglese, sono assolutamente d’accordo sul fatto che conoscere almeno una lingua straniera sia ormai di estrema importanza per svariati motivi: lavoro, viaggi, internet, computer e anche divertimenti. Ma la cosa che non capisco e accetto è il fatto che ci sia gente italiana, convinta di conoscere bene una o più lingue straniere, che non sappia esprimersi decentemente in Italiano. Non parlo di qualche errore di grammatica, del non-uso del congiuntivo, dello scarso uso di tempi verbali poco comuni, di vocabolari sempre più ristretti, ma intendo proprio l’incapacità di alcune persone di esprimere un semplice pensiero in modo da farsi capire. Inutile, non c’è verso…
A quel punto su un ipotetico Currirulum Vitae ci starebbe bene questo:

Conoscenze linguistiche:

Inglese (produzione scritta): Ottimo
Inglese (produzione orale): Buono
Italiano (produzione scritta): Appena sufficiente
Italiano (produzione orale): Livello scolastico

Scusate… questo post è un piccolo sfogo personale, ma quando ci vuole ci vuole!!
Comunque per buttarla sul ridere vi consiglio di visitare questo link.
Ciao!

Post a scopo di lucro! – 215

C’è un servizio “utile” e gratuito sul sito Business Opportunities, che permette di dare una valutazione in denaro di un blog. Credo che il sistema di classificazione e valutazione sia basato sul “rank” di Technorati, il più famoso motore di ricerca per blog. Non so chi comprerebbe un blog avviato da un’altra persona, ma questo servizio è interessante più che altro per usare un blog anche per scopi pubblicitari o solo per la curiosità personale di sapere che se il vostro blog vale 20 miliardi allora forse c’è qualcuno che lo legge!

Ho fatto la prova per vedere quanto vale il mio sito (www.nighted.com) e il mio blog (www.nighted.com/dblog) che per ora coincidono. Mentre il sito vale $0, il mio blog vale $564.54!!
Situazione opposta invece per il sito della mia consorte, il blog (www.fairydawn.com/dblog) vale $0, mentre il sito (www.fairydawn.com) vale ben $1,129.08!!!!!
Che ne dici tesoro? Vendiamo tutto? Aspettiamo che salgano di valore?

www.fairydawn.com www.nighted.com/dblog


My blog is worth $1,129.08.
How much is your blog worth?


My blog is worth $564.54.
How much is your blog worth?

E ora torno in lab a fare l’ultima pcr della serata che sono le 20:14 e mi pare anche ora di andare a casa!!
Ciao!!

Di ritorno dal mercato… – 214

Un’oretta fa sono andato al mercato nella piazza del Capito. C’era e c’è tutt’ora un sacco di gente e la giornata è davvero bellissima! Finalmente il caldo è arrivato anche qui, adesso ci sono circa 22 ¬∞C fuori.
Come promesso ho fatto un po’ di foto che potete trovare nell’apposita sezione del sito!

Ciao e buon fine settimana!

Dane County Farmer's Market. – 213

Dal 21 Aprile al 3 Novembre c’è a Madison il Dane County Farmer’s Market. Un mercato organizzato da contadini e allevatori della contea di Dane (a Nord di Madison) che si tiene ogni Sabato nella Capitol Square (a 5 minuti da casa mia) e ogni Mercoledi nei pressi della Martin Luter King Jr. Boulevard. Domani quindi mi farò un giretto per la piazza a vedere cosa propongono questi commercianti. Prevedo già che ci sarà un mucchio di gente, complice il bel tempo di questi giorni.
Visto che al 99,9% non avrete cliccato sul link che vi ho passato qui sopra vi faccio un elenco dei prodotti che si trovano da queste parti in Aprile e Maggio:
asparagi, fagioli secchi, zucche e pomodori (da serra), lattuga, sciroppo d’acero, rabarbaro, spinaci, cipolle, piante di vario genere, fiori recisi, funghi, carni e formaggi.
Durante i mesi estivi ed autunnali i prodotti saranno molti di più con una grande varietà di scelta.

Inutile dire che farò un bel reportage fotografico e sicuramente comprerò qualche cosa, quindi state sintonizzati nei prossimi giorni.
Ed ora me ne vado a casa!
Ciao!!

Olio di semi di Arabidopsis. – 212

Sono appena tornato dalla camera di crescita dove ho una buona varietà di piantine nel pieno del loro vigore vegetativo e una altrettanto buona varietà di piantine morenti che, oltre a fare una miriade di semi, stanno cercando di fiorire ancora, per la mia gioia, visto che domani pomeriggio prevedo di emasculare molti bei fiorellini e dopodomani di impollinarli per creare i miei incroci.
Ovviamente ho dovuto sistemare un po’ queste piantine, metterle in ordine, prepararle per l’evento.
Tagliando i “rami secchi” ne ho approfittato per raccogliere un po’ di semi, ma c’era un tale casino di seccume vegetale che sono pieno di semini.
Per chi non avesse idea di quanto grandi sono i semi di Arabidopsis ecco un paio di foto:

Sarebbe davvero interessante cercare di estrarre l’olio da questi semi… da vendere a peso d’oro!!

Che sistema operativo sei? – 211

Prendendo spunto da qui, ho fatto il test per capire che sistema operativo sono. è venuto fuori che sono Mac OS X.
Poi, nello stesso sito, ci sono altri test simpatici per capire che estensione di file, che linguaggio di programmazione, che sito web e che spammer Nigeriano sono.
Non ho potuto resistere e li ho fatti tutti! Fateli anche voi, in fondo i risultati sono meno “informatici” di quanto crediate! Ovviamente se siete anche appassionati di informatica e/o sapete cosa sono l’estensione di un file, un linguaggio di programmazione e un sistema operativo che non sia Windows, i risultati saranno anche divertenti.
Unico requisito: dovete sapere l’inglese!

Qui i miei risultati e i link per i quiz:

You are OS X. You tend to be fashionable and clever despite being a bit transparent.  Now that yoùve reached some stability yoùre expecting greater popularity.
Which OS are You?


You are .cgi Your life seems a bit too scripted, and sometimes you are exploited.  Still a  workhorse though.
Which File Extension are You?


You are Java.  You are very strong and sturdy, but this makes you a bit sluggish.
Which Programming Language are You?


You are amazon.com You are the first person people go to when they need something.  People have confidence in you.  You like free shipping.
Which Website are You?


You are Peterson Bolinga. YOU ARE REPRESENTING THE BOARD OF THE CONTRACT AWARD COMMITTEE OF THE ZAMBIAN MINISTRY OF MINING COMMISSION.  YOU HAVE $30,500,000 TO SHARE. YOU SEEK MY ASSISTANCE.
Which Nigerian spammer are You?