Ieri dopo il lavoro in laboratorio sono andato a fare la spesa ed ho dovuto comprare, per dovere di cronaca, una confezione di Marshmallows. Giusto per chiudere il capitolo su questi “dolci” voglio condividere con voi ciò che da tempo sospettavo: ci sono anche in Italia.
Non so se hanno un nome particolare, ma sono quelle cose spugnose zuccherate che io ho sempre chiamato “tiramolla” (che è anche il personaggio di un fumetto con, appunto, la consistenza della tiramolla) e che si possono trovare dai venditori di dolciumi alle sagre e alle fiere. Da noi ci sono di vari colori e forme: rosa, celesti, bianche, lunghe, corte, etc.
Qui i Marshmallows sono perlopiù bianchi, comunque hanno lo stesso identico sapore e consistenza dei nostri.
Quindi se volete provare a fare gli S’more o i Rice Krispie Treats sapete dove recuperare l’ingrediente mancante!
Qui sotto una confezione di Marshmallows della Kraft:
Sulla confezione c’è la seguente ricetta per gli s’more:
Mettere su un Honey Maid Graham cracker (una specie di biscotto secco al miele) un marshmallow e un quadratino di cioccolato al latte. Mettere in microonde per 15-20 secondi finchè il marshmallow si sia gonfiato (e anche sgonfiato).
Coprire con un altro “biscotto” e mangiare finchè è ancora caldo senza ustionarsi le interiora.
Con la stessa tecnica di cottura del marshmallow si può fare il Peep Jousting, cioè una specie di lotta all’ultimo sangue tra due peep. I peep non sono altro che pulcinetti fatti della stessa materia dei marshmallow.
Si lecca il peep da un lato finchè non diventa morbido e gli si attacca uno stuzzicadenti a mò di lancia. Si piazzano due pulcinetti così bardati uno di fronte all’altro in microonde e si fa partire. Questi si gonfieranno e uno degli stuzzicadenti bucherà un peep. Ovviamente vince il superstite!
Qui sotto un filmatino trovato su youtube per mostrarvi la battaglia: