All posts by Filippo

Aruba offline. – 250

Circa 20 minuti fa un cataclisma deve aver distrutto la webfarm di Aruba… o un esercito di talpe meccaniche deve aver tagliato la dorsale che collega tutti i server di Aruba al resto del mondo! Perfino il sito www.aruba.it non risultava disponibile!! E io ho dovuto aspettare qui e perdere l’autobus per pubblicare il mio post…

A domani!

Le query del mese. – 249

Con il passare del tempo è sempre più facile trovare tracce di questo blog su internet. I motori di ricerca sono potenti e molti visitatori giungono qui cercando le cose più disparate. Da oggi ogni primo giorno del mese scriverò un post con le ricerche più curiose e divertenti… ma bando alle ciance e ciancio alle bande… qui ci di seguito ci sono le più simpatiche, raccolte finora, in ordine alfabetico:

1‚àû antitornado già! sul mio sito spiego tutto!
2‚àû bianconiglio qui rossa ti sento forte e chiaro rossa!
3‚àû calorie biscotti ringo sul sito della Pavesi no?
4‚àû continuare a usare ie 6 …da un po’ c’è il 7…
5‚àû gli studenti valutano i prof che risposta ti aspettavi?
6‚àû libri importanti bhe, inizierei dalla Bibbia, poi dipende dai gusti.
7‚àû marshmallows cosa eh, proprio: cosa?
8‚àû marshmallows gelatina maiale de gustibus…
9‚àû naftalina che sublima si… sublima, ma cosa volevi sapere?
10‚àû oro saiwa sono biscotti secchi? se lo chiedi S. Google ti risponde?
11‚àû piccantezza peperoni uhmmm….
12‚àû pronuncia skypho si dice “scaifo”, ma se vuoi puoi chiamarlo schifo!
13‚àû torta alle banane origini ma che origini può avere una torta alle banane???
14‚àû ultracentrifuga bilanciamento un campione da una parte e uno uguale dall’altra…

Questa è una breve lista, ma molte persone sono approdate qui cercando “skype spam” o simili e cercando ricette: per il panbauletto, per il bounty, per il rice krispies treat e chi più ne ha più ne metta!!
Dovrò anche iniziare a metterle ‘ste ricette, altrimenti chi arriva qui poi resta deluso, no?

Errori nei film 1. – 248

Non molto tempo fa ho rivisto Dark Descent, film di azione/avventura del 2002, ambientato in una miniera sottomarina. Niente di speciale, ma nemmeno spiacevole. Non ricordo se a suo tempo abbia avuto successo, credo che sia passato un po’ in sordina.
Comunque ho notato un piccolo errore nel film: ad un certo punto il protagonista parla con un altro tramite computer e usa un laptop Apple, evidente dalle icone sul desktop e dalla meletta in alto a sinistra, ma, cosa curiosa, in primo piano c’è una finestra di un’applicazione chiaramente per Windows! Senza contare il fatto che questo programma è una specie di lettore multimediale e il dialogo con l’interlocutore è evidentemente un filmatino registrato!
Magari non interessa a nessuno… ma… alle 23.30 di sera non sapevo cosa scrivervi!
Tra dieci minuti me ne vado a casa. Notte!

Qui la foto del momento incriminato:

P.S.: è appena passato l’uomo che fa le pulizie…. ha solo svuotato i cestini………!!!

Cena da Ed: foto. – 247

Nuove fotografie anche oggi!! Scattate ieri sera alla cena da Ed, un collega di laboratorio. C’eravamo quasi tutti e alcuni avevano consorti e bimbi al seguito. è stata una serata divertente e piacevole, iniziata alle 18.30 e finita alle 20.30 (ovviamente). Ahh…. il dolce al cocco che ho fatto faceva un po’ schifetto! Pazienza…!

Quarters. – 246

In America le monete circolanti sono da 1 centesimo detti anche “penny“, 5 centesimi che prendono il nome di “nickel” dal fatto che sono coniati con una lega nickel/rame, 10 centesimi detti “dime“, dal latino “decima pars”, e i “quarters“, monete da 25 centesimi che, come indica il nome, sono un quarto di dollaro. Più volte il governo ha cercato di introdurre la moneta da $1, ma senza successo. La gente preferisce la verde banconota.
In ogni caso, dal 1‚àû Gennaio 1999 vengono introdotti ogni anno cinque “state quarters” cioè monete da 25 centesimi con una faccia dedicata ad uno dei cinquanta stati. Il programma di conio è ancora in corso e finirà nel 2008. Io sto collezionando tutti i quarti di dollaro, ma visto che torno a fine Ottobre sicuramente mi mancheranno i seguenti: Oklahoma, New Mexico, Arizona, Alaska e Hawaii.
La mia collezione al momento attuale vede ben ventisette monete diverse, ma togliendo le cinque che non potrò raccogliere personalmente, secondo voi riuscirò a trovare le restanti diciotto?
Sono anche a caccia di qualche quarto di dollaro e dime coniati precedentemente al 1964: sono d’argento! Mi hanno assicurato che ogni tanto qualcuno capita… ma fin’ora non ne ho trovato nemmeno uno.

Qui i quarters che ho tenuto:

Nuove foto. – 245

Come vi ho detto ieri era festa e ne ho approfittato per andare a fare un giretto qui intorno. Ho scoperto che c’è un mini orto botanico a 50 metri dal dipartimento di orticoltura che ho prontamente visitato. Poi sono andato fino al lago che, data la splendida giornata anche piuttosto ventosa, era popolato di barche e barchette a vela.
Nella sezione “Foto” ci sono le nuove fotografie che ho fatto ieri e ho provveduto a dividere in due gallerie: Allen Centennial Garden e Sunday detour.

Buona visione!

P.S.: La Indianapolis 500 è stata vinta da Dario Franchitti, Scozzese di origini Italiane. Causa maltempo la gara era stata interrotta, dopo 113 giri, per tre ore e si è conclusa definitivamente dopo 166 giri invece dei 200 previsti a causa della pioggia!

Memorial Day e Indy 500. – 244

L’ultimo lunedì di Maggio è, negli Stati Uniti, il Memorial Day, una festa federale conosciuta anche come Decoration Day. è una festa dedicata alla commemorazione di tutte le persone morte durante il servizio militare per il loro paese. Durante questo giorno molte persone vanno a visitare i cimiteri e decorano le lapidi con delle bandierine americane, ma questa giornata è anche sfruttata per picnic, raduni ed eventi sportivi, tra i quali la più famosa gara automobilistica degli Stati Uniti, la Indianapolis 500, che si svolge proprio durante il fine settimana del Memorial Day.

Un brevissimo cenno storico su questa festa: pare che la prima volta sia stata festeggiata nel 1865 dagli schiavi liberati a Charleston (South Carolina), anche se la nascita ufficiale è il 5 Maggio del 1866 a Waterloo. Nel 1868 il Decoration Day venne considerato festa nazionale e fissato per il 30 Maggio. Inizialmente molti stati si rifiutarono di celebrare questa giornata per questioni politiche e ostilità verso lo Union Army (esercito degli Stati Uniti d’America combattente contro gli Stati Confederati d’America). Il nome cambiò in Memorial Day nel 1882, ma divenne più comune dopo la seconda guerra mondiale, quando fu deciso di festeggiare tutti i caduti e non solo i morti durante la guerra civile Americana.

Un brevissimo cenno storico sulla Indianapolis 500-Mile Race: come dice il nome, spesso abbreviato in Indy 500, è una gara automobilistica che si svolge all’Indianapolis Motor Speedway, per un totale di 200 giri e 500 miglia. Nata nel 1911 negli anni compresi dal 1913 al 1919 la gara è stata vinta da automobili europee prodotte da Fiat e Peugeot. Gli Italiani hanno ancora un ruolo in questa gara da quando Mario Andretti vinse svariati titoli e tuttora è l’unico pilota ad aver vinto la Indianapolis 500, la Daytona 500 e il titolo di campione mondiale di Formula Uno. Nel 1993 è stata fondata la Andretti Green Racing, squadra che tutt’ora partecipa alla Indy 500 e altre gare.
La gara si sta svolgendo adesso, ma in queso momento, dopo 113 giri, è stata fermata per pioggia, e fino a questo momento Marco Andretti, nipote di Mario, è al secondo posto!
Se siete curiosi di sapere chi vincerà visitate il sito ufficiale!
Con questo… buona inizio settimana a tutti!

Nuovo virus: Pirati dei Caraibi. – 242

La fantasia degli spammer non ha confini… Il virus che si sta diffondendo in questi giorni arriva in allegato con una e-mail, apparentemente spedita da qualche funzionario della Disney, che invita ad aprire il file compresso in formato zip per vedere il trailer del nuovo capitolo della saga “Pirati dei Caraibi”.
Ovviamente, come sempre, non dovete cliccare sull’allegato e dovete cancellare la mail.
Il virus è riconosciuto dal software Panda antivirus come trojan Pirabbean.A, ma sicuramente a quest’ora è già individuato da molti altri antivirus.
In caso venisse eseguito il Trojan dovrebbe mostrare un messaggio di errore per quanto riguarda la riproduzione del presunto trailer rimandando al sito ufficiale del film e, contemporaneamente, verrebbe installato un dialer.
Chi utilizza una connessione ADSL è protetto dagli effetti nefasti del dialer, ma comunque non è protetto dall’infezione del Trojan. Per cui fate attenzione e tenete sempre aggiornati i vostri antivirus!!

Ecco come si presenta l’e-mail che mi è già arrivata a due diversi indirizzi di posta elettronica:

Linux sull'iPod. – 241

Nella pausa tra un esperimento e l’altro ho deciso di installare linux sul mio iPod da 80Gb. iPodlinux è un sistema operativo perfettamente funzionante, basato su kernel linux e derivato dalla distribuzione μClinux. Da poco è possibile installarlo anche sugli iPod di ultima generazione da 30 e 80Gb. Allora, ovviamente, ho provato!!
Ma perchè?
Bhe… fondamentalmente non mi passava più, ma in ogni caso stavo proprio aspettando la nuova versione per poterla provare. I vantaggi rispetto al normale software dell’iPod sono:
– Possibilità di riprodurre altri formati audio oltre a quelli già supportati.
– Un sacco di giochi gratuiti tra cui i mitici Doom e Doom II.
– Possibilità di installare emulatori per il Gameboy e altre consolle.
– Possibilità di mostrare a tutti di avere Linux sull’iPod!

Non so per quanto tempo questo sistema operativo sopravviverà nel mio lettore mp3, perchè dal 23 Maggio è finalmente disponibile per gli ultimi modelli anche Rockbox!
Quest’ultimo è un firmware open source per diversi lettori mp3, non solo della Apple, in grado di far leggere al vostro apparecchietto un buon numero di formati audio e in grado di far girare giochi e altro. Insomma credo che proverò anche questo!
Rockbox richiede un iPod formattato con file system FAT32, mentre iPodlinux può essere installato sia su iPod con file system FAT32 che HFS+. A meno di non combinare grossi casini seguendo le istruzioni parola per parola non ci sono problemi per l’installazione ed è comunque possibile rimuovere i sistemi operativi. Non viene quindi invalidata la garanzia dei vostri aggeggi visto che non viene fatta alcuna modifica hardware.

Qui sotto un paio di foto del mio iPod con Linux: