All posts by Filippo
Maledetto sp@m… – 341
Nella continua e incessante lotta contro lo spam, ogni tanto c'è qualche piccola rivoluzione. Il 30 Maggio di quest'anno è stato arrestato Robert Soloway, uno dei più "famosi" spammer che è stato condannato per varie truffe e per aver inviato milioni di email anche sfruttando i cosidetti "computer zombie". Questi non sono altro che normali computer di ignari utenti infettati da virus o malware detti "bot" che mandano spam in giro per il mondo.
La lotta contro lo spam continua sempre.
La lotta reale porta ogni tanto alla cattura di qualche truffatore. Cliccando qui potete vedere i 10 spammer più attivi. La lotta virtuale la combattono gli internet service provider e gli utenti finali usando programmi che distinguono le mail "buone" dallo spam.
Questi programmi inizialmente erano in grado di individuare parole come "viagra" o altro, determinando se la mail faceva parte della posta indesiderata o meno. Ma gli spammer si sono evoluti, cambiando "viagra" in "v1agra" o simili. Ovviamente anche i software antispam sono stati al passo.
Poi è arrivato il momento in cui le mail fraudolente non contenevano più un semplice testo scritto, ma un'immagine con la pubblicità indesiderata. Questo è stato un problema, ma ovviamente la tecnologia avanza sempre e i migliori software antispam riconoscono anche queste email.
Ma recentemente gli spammer hanno fatto un ulteriore salto di qualità: le mail hanno sempre un'immagine con il testo, ma questa è distorta per rendere il compito del nostro software molto più difficile.
Fortunatamente è ancora possibile far identificare la posta indesiderata in base all'indirizzo da cui proviene o altro.
Comunque la lotta continua. E, tutto sommato, noi Italiani non siamo neanche messi tanto male: visto che la maggior parte dello spam è in lingua Inglese e non è così frequente ricevere mail in Inglese… ma se vi trovate all'estero e/o scrivete in Inglese a mezzo mondo… bhe, allora la cosa si fà un po' più complicata.
Per questo mi ritrovo spesso a passare in rassegna diverse mail al giorno per controllare che in realtà non siano finite per sbaglio tra la posta indesiderata.
Maledetti spammer… loro, insieme ai phisher, sono i veri terroristi telematici di questo decennio!
Qui un esempio della nuova "tecnica":
Effetto morosa. – 340
La morosa ultimamente si è ingelosita parecchio per i nuovi incontri dovuti al corso di inglese che ho fatto. E la brasiliana non devo guardarla… e la francese ci prova… e la polacca mi tocca… insomma, io posso testimoniare e/o giurare che non è mai successo niente di male. E come se non bastasse, per evitare che le donne mi si attacchino come zecche (sembra strano, ma a volte c’è questo rischio) metto sempre bene in chiaro che ho la morosa.
E per lei neppure questo va bene!! Questo è stato un nostro breve recente dialogo:
Filippo: …ma ho detto che ho la morosa!
Morosa: Non centra, schifoso! è la tattica maschile!!
F.: Che tattica?
M.: Si, è la tattica maschile… dicendo così l’uomo diventa ancora più appetibile.
F.: …
Ma il punto non è questo. Il fatto è che quando dico, parlando del più e del meno, che ho la morosa, le reazioni tipiche sono generlamente tre:
1. Interessamento anomalo.
Filippo: …e quindi mia morosa è attualmente in Svizzera.
Donna#1: Ah! Ma tu andrai li poi?
F.: Certo!
D#1.: Ma quanto è che non la vedi?
F.: Tre mesi circa.
D#1.: Ma è venuta a trovarti qui?
F.: Sicuro!
D#1.: Ma hai delle foto?
F.: Si, guarda! (mostro le foto)
D#1.: … (nessun commento)
2. Decesso istantaneo.
Filippo: …e quindi mia morosa è attualmente in Svizzera.
Donna#2: Ah! Ma hai la morosa?
F.: Si!
D#2.: (senza dirmi niente si gira istantaneamente a parlare con un’altra persona)
3. Menefreghismo assoluto.
Filippo: …e quindi mia morosa è attualmente in Svizzera.
Donna#3: Ah! Ma tu andrai li poi?
F.: Certo!
D#3.: Ma dimmi, ma poi cosa fai di bello? E bla e bla e bla…
F.: Bla bla bla!
Bhe, la morosa sarà pure gelosa… ma io, quando mi capitano ‘ste robe, mi diverto un mondo!!!
Succhiasangue volanti. – 339
Oggi giornata lavorativa decisamente sfiancante. Ho abbandonato il laboratorio alle 18, sempre e comunque dopo averci passato 10 orette. Poco prima di lasciare l’ufficio ho ricevuto l’invito via Skype da parte delle polacche per una birra (si fa per dire) al Memorial Union e contemporaneamente, ho ricevuto il messaggio di aiuto telematico di Alessio, Italiano proveniente come me da Agripolis, che è arrivato ieri sera e si è trovato senza letto, a dormire sul divano e piuttosto spaesato. Ho deciso di prendere due piccioni con una fava e decidere di andare con lui al Memorial Union.
Incontrato l’italico amico, dopo mezz’ora di chiacchiere in realtà se n’è andato a casa per cercare di recuperare un letto. Alle 19 mi sono diretto al Memorial Union, dove le polacche hanno avuto la brillante idea di stare fuori sulla Terrace in fronte al lago. Bello il panorama, bello la gara di Hip-hop tra ballerini di Madison e di Chicago… ma porca miseria, ci sono delle zanzare che definire tigri è quantomeno riduttivo!!
Sono resistito 45 minuti… dopo una trentina di punture (forse di più!!) e sul più bello della sfida tra le squadre me ne sono andato dentro al riparo dai maledetti insetti succhiasangue!!
Zanzare fuori, polacche andate da un pezzo, mi sto godendo il clima studentesco del Memorial dove c’è la rete wireless… come in tutto il campus… come in tutta Madison… come quasi ovunque in America… insomma, ovunque tranne che a casa mia!
Detto questo me ne vado a casa che forse sarebbe meglio chiamare “bunker antiatomico” visto che le onde radio del wi-fi non ci arrivano….
AUGH!
Mamma… che acqua!! – 338
Ieri sera sono andato a comprare un gallone di latte al Grocery store (casolino) in strada a 30 metri da casa mia. Ore 21.30, entro, prendo il latte dal frigo, mi avvicino alla cassa per pagare i miei $3.99. Arriva un tipo con una bottiglia in vetro da 50ml in mano con l’etichetta “Acqua Panna” e chiede al cassiere se è gasata. Lui risponde che non lo sa e che non l’ha mai provata prima. Allora il tipo dice: “Ma c’è scritto che è prodotta dalla San Pellegrino!”
Io dò una rapida occhiata alla bottiglia e gli dico che è naturale. Allora mi guarda perplesso, guarda la bottiglia e risponde: “Ah si… c’è anche scritto.”
Eh… genio… hai letto che la imbottiglia la San Pellegrino, ma non hai letto che è acqua minerale naturale… vabbè (ah, l’etichetta era in inglese).
Tutto questo per dire che qui in America è facile trovare acqua Italiana, in particolare le due marche suddette. E la San Pellegrino è, per antonomasia, l’Acqua Gasata con la A e la G maiuscole.
Credo che alla San Pellegrino debbano avere un reparto marketing di gente con le palle grandi come una casa per aver martellato così tanto gli Americani da indurli a comprare la nostra acqua al ristorante o se devono prendere un’acqua gasata.
L’acqua Italiana piace a tutti, è costosa, ma dicono che sia meglio della loro ed è meno gasata della loro… eh! perchè conoscendoli faranno sicuramente questo ragionamento:
Mark: “John, quanto gas spariamo per gasare l’acqua?”
John: “Mark, direi di spararne tanto! Più ce n’è meglio è!”
M.: “Hai ragione John!! Facciamo che ci mettiamo due litri di CO2 ogni litro di acqua!”
J.: “Ottima idea Mark! Piacerà a tutti!”
E invece no! Stranamente per l’acqua ragionano con la testa invece che con il culo lo stomaco. E allora comprano la nostra! E noi ci guadagnamo!
Ancora non ho capito, però, come sia possibile che in tutto il territorio degli Stati Uniti non riescano a trovare una fonte di acqua con caratteristiche simili alla nostra a cui aggiungere la giusta dose di CO2…
Chiavi di ricerca di Agosto 2007. – 337
è giunto il momento anche per questa volta di scrivere le mille e più domande che ignari (o ignoranti) navigatori fanno ogni santo giorno all’oracolo Google e grazie alle quali giungono a questo sito.
Ma questa volta darò anche qualche risposta alla fine del lungo elenco… e ad Agosto l’elenco è stato davvero lungo!! Finora è stato il mese con il minor numero di accessi (e ci credo, 3/4 delle persone erano in vacanza), ma con il maggior numero di ricerche che hanno condotto a questo blog.
Ma vediamo un po’ cosa cerca l’Italiano medio:
1. a cosa serve il bidet: effettivamente è un grande mistero per tutti… io me lo chiedo sempre!
2. pavimento macchiato coca cola: che puoi fare? Lavarlo invece che cercare su internet!!
3. coca cola pippo pippus: pare che la coca cola abbia fatto una bevanda chiamata pippo o pippus.
4. calorie biscotti ringo: credo che l’abbiano cercato almeno 30 persone!! La risposta è in fondo alla pagina.
5. articolo biscotti ringo pavesi: ci credo che qualcuno ha scritto un articolo… se sono tutti così interessati.
6. banjoisti: vuoi un elenchino?
7. chi suona il banjo in italia?: vuoi un altro elenchino?
8. cambio di stagione armadio: via la roba estiva, fuori quella invernale! Che ci vuole?
9. che cos’è il lievito BERTOLINI: …….lievito? (potrebbe essere bicarbonato di sodio e fosfato di potassio)
10. film saune italiane: mai visto un film girato in una sauna.
11. foto confezioni della pavesi: ma comprateli ‘sti biscotti!!!
12. foto del coleottero: il coleottero non è fotogenico e tiene molto alla sua privacy.
13. foto di furia il cavallo: povero furia… vorrei anche io averne una foto per ricordarlo quand’era giovane.
14. i marshmallows sono: ti aspettavi una parola in risposta?
15. infradito ragazze: no comment…
16. ragazze con infradito: vedi sopra…
17. maglia la regina dei dannati: io ho solo letto il libro… la maglia non ce l’ho!
18. Per accedere alla gestione della piattaforma: che piattaforma?? Petrolifera?
19. spider does pig: il ragno fa il maiale???
20. testo spider pig: ma che testo e testo! Dura meno di 20 secondi la canzoncina! Comunque lo trovate cliccando qui.
21. trainare la canoa con la bici: contento tu…
22. uso del bidet: prima si mette la testa dentro e poi acqua e shampoo a volontà!
23. vi togliete le scarpe in casa altrui?: si, certo, anche i calzini, i pantaloni e le mutande!
Detto questo ho una grande, enorme, travolgente e insistente curiosità: per favore se uno che cerca le calorie dei Ringo dovesse capitare qui, mi faccia il piacere di lasciare un commento e di dire perchè va in cerca di questa informazione!!! Insomma, in qualsiasi supermercato ci sono i Ringo, non basta leggere sulla confezione? E poi, eventualmente, c’è il sito della Barilla (proprietaria del marchio Pavesi) con tanto di scheda del prodotto che potete vedere cliccando qui. Ma se non dovesse bastarvi vi dico che i Ringo hanno 501 kcal per 100 grammi, i Ringo Goal hanno 513 kcal per 100 grammi e i Ringo Match hanno solo 490 kcal sempre per i soliti 100 grammi!
Soddisfatti? Spero che non vogliate sapere anche quanto pesa il singolo biscotto…
Una presunta bottiglia vintage della bevanda Pippus è in vendita qui a $29.95.
Taste of Madison. – 336
Ieri alla fine hanno vinto i Badgers del Wisconsin contro i Cougars di Washington per 42 a 21! Purtroppo non ho visto nè la partita nè i festeggiamenti perchè ero al matrimonio. è stato decisamente particolare… una cerimonia non religiosa di circa 10 minuti e poi festa! A parte questo, un altro evento mondano a Madison iniziato ieri e che finirà questa sera è il “Taste of Madison” di cui, tra l’altro, quest’anno è il venticinquesimo anniversario.
Attorno alla piazza del Capitol ci sono gli stand di un’ottantina tra i locali e ristoranti di Madison che offono cibo, assaggi, bibite, etc. a prezzi compresi tra $1 e $4.
Oltre a questo ci sono 6 palchi con musica dal vivo per tutti i gusti, dalla country all’hard metal passando per la musica pop. Ovviamente anche questa manifestazione ha attratto tantissime persone che hanno invaso il centro della città.
Per l’occasione è possibile girare con bevande alcoliche per la piazza e le strade limitrofe. Già! perchè normalmente è vietato consumare alcolici per strada, e se andate a vedere le foto che ho scattato potrete vedere un cartello che segna il limite invalicabile oltre il quale è possibile prendere una multa se si gira con una birra in mano!!
Oggi grande evento! – 335
Si, grande evento, a parte il matrimonio del mio compagno di lab di cui non frega niente a nessuno, oggi si apre la stagione Americana del football! La città trabocca di auto, gente venuta dai posti più disparati, persone che indossano la maglietta rossa del Wisconsin, perfino vecchietti di 120 anni con la T-Shirt del Bucky Badger!
Ovunque ci sono famigliole che cucinano salsicce e hot-dog, perfino nel parcheggio del dipartimento di biochimica (non ho parole…). Gli autobus sono stracolmi e in ritardo a causa del mare di persone in viaggio per andare allo stadio. Chiunque abbia un posto-macchina, un giardino, o qualche cosa di simile, fa pagare $10-15-20 per lasciar parcheggiare l’auto. Ovviamente il prezzo lievita man mano che ci si avvicina allo stadio…
Insomma, tra poco più di mezz’ora ci sarà il calcio di inizio della partita tra i Badgers del Wisconsin e i Cougars, la squadra dello stato di Washington, al Camp Randall lo stadio qui a Madison da ben 80321 posti a sedere!! L’unico altro incontro tra le due squadre suddette è stato nel 1976 ed ha visto la vittoria dei Badgers per 35 a 26.
Chissà chi vincerà quest’anno!
Sò stufo! – 334
Con una settimana “infernale” alle spalle, con metà del lavoro da fare oggi ancora non-fatto, con weekend lungo (Lunedì è il Labor Day) d’innanzi in cui domani pomeriggio andrò al matrimonio di un collega di laboratorio e Domenica al concerto che c’è in nella piazza del Capitol…. con il Lunedì che è la festa del lavoro, o meglio dei lavoratori, ma al 99% verrò in lab….
Con tutto questo me ne vado a casa un po’ prima che mi venga un grosso mal di testa augurandovi un buon fine settimana!!
Zenphoto: a simpler web photo album. – 333
Approfittando della quantità industriale di nuove fotografie, un paio di settimane fa ho deciso che era ora di integrare nel sito qualche cosa di decente e più moderno per vedere le foto. Cercando tra la miriade di gallerie fotografiche disponibili (gratis) sono giunto ad una conclusione che ha fatto la mia felicità: Zenphoto. è un programmino in Ajax (che non è un detersivo) e PHP che fa proprio al caso mio. Non è niente più che una semplice galleria fotografica, senza opzioni o cavolate varie.
è interessante perchè c’è la possibilità, per voi, di lasciare commenti alle foto e, udite udite, scaricare la foto in “alta risoluzione”. L’ho messo appositamente tra virgolette, perchè credo che la massima risoluzione sarà di 1024×768 o qualche cosa di simile.
Superati alcuni problemi iniziali con il server e sistemato l’aspetto della galleria che però subirà altri mutamenti in futuro, ho invece impiegato un po’ del mio scarso tempo libero (la notte) per convertire le foto nel formato adatto. Ma di questo parlerò nel prossimo post!
Intanto godetevi le nuova galleria il cui uso dovrebbe essere abbastanza intuitivo. Per vedere le immagini in alta risoluzione basta cliccare sulla fotografia.
A chi dovesse interessare ho aggiunto nuove foto alle gallerie delle uscite con i compagni del corso di inglese e alla gita a Cima Grappa e a Parigi del 2006!
Ciao!